White Stripes – Elephant

Jack White e Meg White sono fratello e sorella. No sono fidanzati. No sono sposati. No sono solo semplici amici. Forse sono e saranno state vere anche varie combinazioni tra le citate, ma quel che dobbiamo citare è che nel 2003 quell’uomo e quella donna hanno sfornato Elephant, tra le massime espressioni del rock del nuovo millennio. Troppo sottovalutato porca Eva! E soprattutto non possiamo pensare all’album ed ai White Stripes solamente per un pezzo, anche se lo citeremo, ci pare ovvio (giĂ  sapete qual è, che noia).

E va bene, as you know, Seven Nation Army ha uno dei giri di basso piĂą famosi della storia dell’intero rock. Lo si conosce giĂ  nei primi mesi di vita, canticchiato a destra e manca, inno di generazioni e manifestazioni e fischiettato in ogni angolo della Papuasia. Poi però Jack White fa stridere un po’ la chitarra per contrastare il suono grosso del basso senza però perdere il giro chiave del pezzo. Il brano piĂą famoso del duo di Detroit è frutto di un quattro corde, loro che hanno suonato davvero pochi pezzi con il basso: paradosso rock-temporale.

Una canzone romantica e melodiosa del 1970 cantata da Gary Puckett, diventa negli anni ’00 un inno di confusione e caos interno: I Just Don’t Know What to Do With Myself ha solo chitarra e batteria ma la voce di Jack è sofferente, una ragazza lo rifiuta. Forse questo vestito sonoro si adatta meglio al testo.

Anche Meg White canta un pezzo. Voce forse non perfetta, ma nella musica la tecnica conta poco. Ha un tono dolcissimo, sexy ed intrigante. In The Cold, Cold Night si cerca di corteggiare una ragazza in maniera sopraffina. Ella se ne sta in un angolo di casa in una notte fredda, e non si vede l’ora di far partire la passione.

Una grancassa di batteria batte come una dannata, talmente forte che sembra andare in distorsione come la chitarra che poi la accompagna. Davvero tosta The Hardest Button To Button, anche il riff della sei corde del White maschio lo è. La White donna invece continua a martellare tentando di bucare la pelle con il suo pedale.

Little Acorns potrebbe sembrare un pezzo non proprio da hit, però è quello che nell’album piĂą dimostra l’anima dei due White: lei che continua a picchiare quella batteria come un fabbro, e lui con delle distorsioni grasse, ruggenti e possenti e con riff aggressivi. Uno stile tipicamente vintage, un sound che si rifĂ  molto all’hard rock dei ’60 e dei ’70 con una reinterpretazione piĂą moderna.

Le critiche per il poco uso del basso, per l’assenza di una seconda chitarra, di una tastiera o di un clavicembalo non vanno assolutamente considerate. Tutto ciò che c’è da sapere è nell’album. E’ un ottimo album anche solo con batteria e chitarra elettrica? E’ certo, andatelo a comporre un album del genere con due strumenti piĂą voce e poi parliamo di rock, anzi di musica in generale.
Che poi nell’opera ci sono del blues, del punk se vogliamo, un pezzo country, ma la vena di fondo rimane hard rock, un rock decisamente con molte idee e personalitĂ . Nessuna limitazione appunto.

Jack e Meg sembrano dire a tutti: “Facciamo ciò che vogliamo e ci mettiamo tutta l’anima. Fottetevi”.

Tracklist:
01. Seven Nation Army
02. Black Math
03. There’s No Home for You Here
04. I Just Don’t Know What to Do with Myself
05. In the Cold, Cold Night
06. I Want to Be the Boy to Warm Your Mother’s Heart
07. You’ve Got Her in Your Pocket
08. Ball and Biscuit
09. The Hardest Button to Button
10. Little Acorns
11. Hypnotize
12. The Air Near My Fingers
13. Girl, You Have No Faith in Medicine
14. It’s True That We Love One Another

Line-up:
Jack White – lead vocals, guitar, keyboards, production, mixing
Meg White – drums, backing vocals, lead vocals, organ , co-lead vocals

Collaborations:
Mort Crim – speech
Holly Golightly – co-lead vocals

Anno: 2003
Etichetta: V2 / XL
Voto: 8/10

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...