Paramore – This Is Why

Sono passati sei anni dall’ultimo album in studio dei Paramore, After Laughter, finito quasi subito nel dimenticatoio. Tanti li consideravano finiti, ma la band capitanata da Hayley Williams è tornata con un nuovo disco, il sesto della loro carriera, dal titolo This Is Why.

La band aveva iniziato un periodo di pausa nell’estate 2018 e la cantante Hayley aveva nel frattempo avviato la sua carriera da solista con Petals For Armor, mentre il batterista Zac Farro tornava a suonare con gli HalfNoise. Poi scoppia la pandemia e Hayley registra da sola la seconda parte del suo disco da solista, Flowers for Vases/Descansos, e un anno fa il trio si riunisce in studio per comporre nuova musica. Così nasce This Is Way.

Riguardo al titolo dell’album, la stessa Hayley ha spiegato che “ogni volta che reagisco a qualcosa che non posso credere stia accadendo, che sia riguardo il pianeta, la politica o affari sociali, dico a me stessa “ecco perché (this is why) non ci succede mai niente di buono”, mentre parlando del significato dei brani e dell’album nel suo complesso, ha dichiarato di essersi concentrata su temi come i danni sociali cha ha causato l’utilizzo improprio di Internet e dei media sin dagli albori, come il razzismo e le teorie complottistiche. Al contrario, il messaggio che vuole trasmettere l’album è la speranza, anche se nel primo singolo This Is Why si parla di paranoia e frustrazione per la mancanza di empatia umana anche dopo gli orribili traumi condivisi che il mondo ha dovuto affrontare negli ultimi anni con un sound molto vicino ai lavori da solista della cantante, come il singolo Simmer uscito qualche anno fa.

Queste tematiche vengono affrontate anche in The News, a parere mio il brano più interessante del lotto forse perché è anche l’unica che ci ricorda un po’ il suono aggressivo del passato. Nel resto dell’album, invece, i Paramore hanno affermato di volersi distaccare dai loro suoni originali perché non vogliono “essere una band nostalgica”. Infatti, This Is Why è prettamente post-punk e la band continua purtroppo ad allontanarsi sempre di più dal suono emo-pop che ha contribuito a reinventare. Viene lasciato molto spazio alle sonorità acustiche, come nella triade finale composta da Liar, Crave (in cui Hayley riflette sul perché, nel bel mezzo delle difficoltà globali, si senta un vampiro emotivo) e Thick Skull (dove cerca il coraggio di affrontare i propri fallimenti personali), e addirittura a brani propriamente pop come C’est Comme Ça.

Dunque, i Paramore si concentrano sul come le persone vulnerabili al cambiamento possano assorbire la loro paura e ferire gli altri in risposta con spietate rappresentazioni di pensieri invadenti, ma lo fanno con una grande cura a livello musicale, seppur il genere non sia più quello che li ha resi celebri all’inizio della loro carriera.

Se da una parte abbiamo alcuni brani più impavidi scritti fino ad oggi, dall’altra This Is Why ci ricorda ancora una volta che i Paramore non vogliono più cercare di replicare i loro più grandi inni (che tanto ci mancano!) e preferiscono invece proseguire su questa nuova strada, iniziata già dieci anni fa con il self titled, con cui stanno comunque ottenendo un buon riscontro. Questi sono i Paramore maturi: raccontano di ansie e paranoie con un sound leggero e commerciale, a volte allegro a volte malinconico.

Tracklist:
1. This Is Why
2. The News
3. Running Out of Time
4. C’est Comme Ça
5. Big Man, Little Dignity
6. You First
7. Figure 8
8. Liar
9. Crave
10. Thick Skull

Line-up:
Hayley Williams – voce
Taylor York – chitarra, tastiera, cori
Zac Farro – batteria, tastiera, cori

Anno: 2023
Etichetta:
Atlantic Records
Voto:
8/10

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...