Charlotte Wessels – Tales from Six Feet Under Vol II

Nel 2020 l’ex cantante dei Delain, Charlotte Wessels, aveva avuto l’idea di comporre e registrare una canzone al mese per i suoi fan iscritti alla piattaforma Patreon. Alla fine, però, aveva deciso di condividere questo materiale con tutti con l’uscita dell’album Tales From Six Feet Under Vol I, autoprodotto durante il periodo di lockdown. A distanza di un anno esce il secondo volume, intitolato appunto Tales From Six Feet Under Vol II, e composto con le stesse modalità dal precedente.

Esattamente come il primo volume, anche nel secondo troviamo un mix eclettico di stili: al symphonic metal si aggiungono il pop più commerciale, sulla falsa riga di Billie Eilish, e una vasta gamma di melodie ben studiate e molto orecchiabili, come sentiamo già nel potente ritornello della traccia di apertura Venus Rising. Viene adottato anche lo stile operistico, ma solo in alcuni brani come Human To Ruin e The Phantom Touch, e non mancano le ballad più acustiche, tra cui Against All Odds e I Forget. In ogni caso, il punto più alto dell’intero album è il singolo Toxic, che spiazza l’ascoltatore con urla feroci e riff graffiati per parlare di misoginia e della società patriarcale che legifera ripetutamente sui diritti delle donne riguardo il proprio corpo: “Ain’t it strang how the rapist walks free while a woman fights for autonomy?”. Infatti, questo disco può essere considerato il manifesto femminista di Charlotte, una donna che ora è in grado di prendere pienamente controllo della propria carriera. Anche nella sopracitata Venus Rising si parla della difficile situazione che devono affrontare le donne nel mondo. Durante la registrazione del video Charlotte ha deciso di dedicare questa canzone alle donne in Iran, anche se originariamente era stata scritta prendendo come riferimento la famosa Venere di Botticelli, una donna che, secondo le sue parole, “non ha mai dovuto coprire o scoprire, essere più forte o parlare più piano, crescere o rimpicciolirsi, ma si alza dalle onde e prende il potere insensibile alle aspettative, ai regolamenti e alle ingiustizie che regnano nel mondo reale”.

Allo stesso modo, anche Charlotte si è fatta guidare sempre di più dalla sua musa ispiratrice, senza troppi impedimenti o costrizioni. Tales From Six Feet Under Vol II è album molto variegato, che rispecchia la sua visione del mondo e che esplora varie emozioni, attraverso un susseguirsi di diversi stili e tecniche vocali, in cui Charlotte risulta sempre molto a suo agio. Forse quello che manca è la coesione, un filo conduttore che unisca tutte le tracce; a volte i testi risultano banali e la composizione un po’ confusionaria, ma considerando i ritmi frenetici con cui l’album è stato composto, non possiamo sicuramente sminuire l’enorme sforzo di Charlotte, che ha realizzato comunque un disco di qualità, anche se ha bisogno di un po’ di tempo per essere “digerito” ed apprezzato nella sua totalità.

Interessante anche la copertina del disco, che richiama lo stile del primo volume, ma qui compare una Charlotte diversa, con il suo nuovo taglio di capelli quasi rasati a zero. In questi due anni di carriera da solista, Charlotte Wessels ha scavato a fondo nella sua arte ed è stata estremamente prolifica. Ricordiamoci, infatti, che entrambi gli album sono stati scritti e prodotti quasi interamente dalla Wessels, a parte i contributi dell’ex compagno di band Timo Somers alla chitarra e della collaboratrice di lunga data Elianne Anemaat al violoncello. Non sa ancora cosa riserverà per lei il futuro, quello che è certo è che continuerà a lasciarsi guidare dalla sua vena creatrice, ovunque essa la porterà.

Tracklist:
1. Venus Rising
2. Human To Ruin
3. The Phantom Touch
4. Against All Odds
5. A Million Lives
6. The Final Roadtrip
7. Good Dog
8. Toxic
9. I Forget
10. Utopia

Line-up:
Charlotte Wessels – voce, produzione

Anno: 2022
Etichetta:
Napalm Records
Voto:
8/10

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...