Musk Ox – Inheritance

I Musk Ox, trio folk canadese in attivo dal 2006, A sette anni dal loro secondo album, sono tornati con Inheritance, un insieme di composizioni che rappresentano la crescita e l’esperienza acquisita nel tempo. Come annunciato dal Trio, Inheritance è una raccolta catartica in cui inni senza parole di preoccupazione e meraviglia formano l’emozionante colonna sonora di un’era incerta di resa dei conti, riflessione e resilienza” 

L’album dura circa 47 minuti, è un Self Produced ed esattamente come nel caso di Woodfall, la struttura dell’album gira intorno alla chitarra di Larochette prima di essere consegnato a Weinroth B. per le composizioni degli archi, la ristrutturazione e gli arrangiamenti per chitarra aggiuntivi.

Comincia il viaggio, e gli archi aprono le porte ad Inheritance Part 1-Premonition che nella sua morbidezza compositiva ne fa trapelare gli aspetti d’inquietudine attraverso le note dolci e Malinconiche, proprio come una nénia, che può essere inquietante o amorevole se suonata o cantata in circostanze differenti. In Inheritance Part 2-Hindsight è la chitarra classica che fa strada, in un proseguio molto simile al brano precedente. Intorno al terzo minuto, l’andamento diventa incalzante, Allegro, e gioca per tutto il brano con il tempo “ballerino” , e solo verso la fine, l’andamento diventa Vivace, sempre in un dualismo continuo con l’inquietudine come sfondo, quasi come se ci fosse tra le note, un inseguimento all’ultimo respiro. Memoriam ha un fascino cupo ma solenne in tutto il suo Tempo Andantino, incontrando dopo il quinto minuto, una serie di note più cupe, ma dolci, ma sempre Malinconiche. Ritual è sempre Allegro e tende a mantenere il suo timbro compositivo fino alla fine del brano, in un atmosfera che richiama a tratti Hindsight, alternando sonorità evocative e gravi. Chiude l’Album Weightless, da lontano giungono gli arpeggi, colonna portante, che mantiene un concept Solenne assieme agli archi. Poco dopo al quarto minuto, il tempo diventa Presto, con piccoli Silenzi e Pause che rendono il tutto un pò più Cadenzato, chiudendo poi il brano con note lunghe e morbide, che scompaiono poco a poco.

L’album è veramente ben fatto, curato nei minimi dettagli, complesso, ricco e ben strutturato. Le emozioni che regalano i brani si possono cogliere sotto ogni forma e punto di vista, con un impatto non indifferente. L’ascolto è molto piacevole e mai noioso, perché nulla risulta essere ridondante, ed il tutto è adatto per dedicarsi ad un ascolto sia impegnativo e sia spensierato.

Track Premiere: Musk Ox – “Inheritance (Part 1 – Premonition)” | Decibel  Magazine

Bene ragazzi, fateci sapere cosa ne pensate! Vi ringraziamo per essere giunti fin qui e speriamo che l’album vi sia piaciuto! Come sempre ci diamo appuntamento alla prossima Recensione!

Tracklist:                                                   
1. Inheritance Part 1-Premonition
2. Inheritance Part 2-Hindsight
3. Memorial
4. Ritual                                            
5. Weightless

Lineup:                                                       
Nathanael Larochette – Chitarra
Raphael Weinroth B. – Violoncello
Evan Runge – Violino

Anno: 2021                                            
Etichetta: Autoprodotto
Voto: 9/10

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...