Come il metal italiano è diventato se stesso

Da “consigliato assolutamente” a “era l’ora che qualcuno facesse chiarezza e mettesse un po’ d’ordine in un genere che, in Italia, non ha mai avuto le attenzioni dovute“. E ancora, da “libro piacevole e interessante, scritto in modo originale” a “riferimenti più che apprezzabili e alcune chicche da veri intenditori“. Sono alcuni dei commenti online di appassionati che hanno letto e apprezzato Come il metal … Continua a leggere Come il metal italiano è diventato se stesso

Rock Memories – volume primo

“Ci riflettevo da tempo, ma senza riuscire a darvi forma. Sentivo che, l’aver salvato circa 150 copie di Ciao 2001 dagli innumerevoli traslochi della mia vita, qualcosa significava. Sfogliando quelle riviste di cinquant’anni fa ho ritrovato una generazione di persone, sentimenti, valori, ansie, gioie e passioni e spesso anche sofferenze – il tutto fotografato, stampato e trasferito ai giovani di allora – che avrei dovuto … Continua a leggere Rock Memories – volume primo

Brian Johnson – Back in Black

Prendere il posto di Bon Scott, carismatico vocalist degli AC/DC dal 1974 al 1980 (anno della sua morte), definito dalla rivista Classic Rock “il più grande frontman di sempre”. Ma anche essere sostituito – seppur temporaneamente – da Axl Rose, leader dei Guns N’ Roses, per il Rock or Bust World Tour del 2016, poiché aveva cominciato a soffrire di un problema all’udito che gli … Continua a leggere Brian Johnson – Back in Black

Axl – La biografia del leader dei Guns N’ Roses

C’è ancora molto da raccontare sull’uomo e l’artista Axl Rose? Beh, considerando che è tra le rare rockstar ad usare pochissimo i social network – dunque, gli aggiornamenti che lo riguardano, soprattutto in merito alla sua sfera privata, sono centellinati – la risposta può essere solo affermativa. E l’edizione aggiornata al 2021 (la prima è datata 2009) del volume Axl, la biografia del leader dei … Continua a leggere Axl – La biografia del leader dei Guns N’ Roses

Lonely Boy – La storia di un Sex Pistol

“C’è un amore che continua a farmi aspettare, sono un ragazzo solitario“, recita un passaggio del brano Lonely Boy dei Black Keys. Di certo Steve Jones, il chitarrista dei Sex Pistols – gruppo punk rock per antonomasia, giunto al capolinea nel 1978 – non ha mai amato aspettare. E quello che ha voluto se l’è preso. Meglio ancora: conquistato. E lo narra nell’avvincente autobiografia Lonely … Continua a leggere Lonely Boy – La storia di un Sex Pistol

Necrodeath – The Shining Book

“Sarebbe stato un peccato che una band come i Necrodeath non avesse una biografia. Conoscendo Peso, ho pensato che avrebbe fatto piacere anche a lui, ci siamo parlati, e mi ha dato subito la sua disponibilità”. Parole di Massimo Villa, che con il suo libro, Necrodeath – The Shining Book (Arcana Edizioni, 288 pagine, 20 euro) va a colmare un gap, tutt’altro che irrisorio, nell’ambito … Continua a leggere Necrodeath – The Shining Book

Runnin’ with the Devil – Alle origini dei Van Halen

Chiedi chi erano i Van Halen. Ma chiedilo a chi li ha conosciuti realmente, e non per sentito dire. A chi li ha vissuti giorno dopo giorno, salendo con loro su quella giostra impazzita, invidiata e invidiabile che è l’hard rock. Già, perché negli anni Ottanta l’ascesa della band statunitense fondata a Pasadena, California, dal chitarrista olandese Eddie van Halen (scomparso circa due anni fa) … Continua a leggere Runnin’ with the Devil – Alle origini dei Van Halen

Maurizio Solieri – Questa sera rock’n’roll: La mia vita tra un assolo e un sogno

“La prima versione è uscita nel 2010, ma io e Poggini abbiamo pensato di raccontare anche gli ultimi undici anni”. Schietto e diretto come la terra da cui viene (l’Emilia Romagna), Maurizio Solieri – storico chitarrista di Vasco Rossi, ma sarebbe fargli un torto circoscrivendolo a questo, poiché ha costruito la propria carriera giorno dopo giorno, valorizzandosi come artista, musicista e compositore – descrive così … Continua a leggere Maurizio Solieri – Questa sera rock’n’roll: La mia vita tra un assolo e un sogno

Icons of Death – Viaggio nelle origini del death metal

A scanso di equivoci: se cercate una lettura “veloce” sul death metal solo per conoscere il nome di qualche band, scovare online una manciata di album e/o acquistare le magliette di gruppi simbolo perché “fa figo”, beh Icons of Death non fa al caso vostro. Ci sono tanti altri libri e riviste – anche ben fatti – che affrontano il tema. Se invece siete degli … Continua a leggere Icons of Death – Viaggio nelle origini del death metal

Led Zeppelin – La biografia definitiva

“Il rock ‘n’ roll non andrà avanti così. Ci sarà un giorno del giudizio. Non è più sufficiente che una band abbia da offrirci soltanto avidità, spavalderia e sfacciata insincerità e che tutto questo venga chiamato intrattenimento. Forse oggi qualche anima malaccorta è ancora pronta a crederci, ma lì non c’è futuro”. Parole di Jon Landau, critico musicale, produttore discografico e manager, che campeggiano in … Continua a leggere Led Zeppelin – La biografia definitiva